Famiglia di origine e gioco d’azzardo patologico

Famiglia di origine e gioco d’azzardo patologico

 Il gioco d’azzardo ha da sempre avuto profonde radici nella storia e nella cultura di ogni popolo: ne troviamo notizie già a partire dal 3000 a.C. nell’antico Egitto, ma anche in India, Cina e Giappone i più antichi manoscritti portano testimonianze riguardanti forti scommesse al gioco dei dadi ed alle corse con i carri. Dall’antica Roma ci sono giunte insegne di locali recanti la scritta “Scommesse e cibo”; mentre nello stesso periodo, presso le popolazioni germaniche,…

Neuroscienze: La Tossicodipendenza come patologia della motivazione e della scelta

Neuroscienze: La Tossicodipendenza come patologia della motivazione e della scelta

La caratteristica comportamentale principale della tossicodipendenza è la continua vulnerabilità alla ricaduta anche dopo anni di astinenza. La vulnerabilità deriva da un desiderio incoercibile della sostanza e dalla ridotta capacità di controllare questo desiderio. La dipendenza può, dunque, essere vista come una patologia dell’attribuzione di importanza a uno stimolo predittivo della disponibilità di sostanza e di come il cervello regola le scelte comportamentali in risposta agli stimoli. Quindi la fase finale della dipendenza è caratterizzata da…

Dipendenza da Sostanze e Neuroscienze

Dipendenza da Sostanze e Neuroscienze

Oggi la persona che soffre di un problema di abuso o dipendenza da alcol e droghe trova nelle aziende sanitarie dei servizi specializzati che sono in grado di offrire un percorso diagnostico e gli eventuali interventi terapeutici. La dipendenza da sostanze è una patologia ad eziologia multifattoriale. A generare l’evidenza fenomenica dell’assunzione reiterata di sostanze, infatti, concorrono molteplici fattori, alcuni dei quali non ancora chiari, con forti interdipendenze e variamente rappresentati da individuo a individuo…