Psicoterapia Sistemico Relazionale e Cambiamento

Psicoterapia Sistemico Relazionale e Cambiamento

Cosa significa Cambiamento e cosa intendiamo quando ci riferiamo al cambiamento in psicoterapia Sistemico Relazionale? Possiamo  distinguere tipi diversi di cambiamento: possiamo pensare, banalmente, alla scomparsa di un sintomo, o alla soluzione di problemi presentati dai pazienti, che sembra la stessa cosa, ma è sottilmente diversa, per la scomparsa della connotazione medica del “sintomo”; oppure a un cambiamento comportamentale, o anche al cambiamento di pattern interattivi. Ma possiamo anche pensare al cambiamento di una struttura…

Parenting e sviluppo di psicopatologie

Parenting e sviluppo di psicopatologie

Quando si diventa genitore, la percezione di sé come adulto si modifica. Tale fase di transizione può rappresentare un’opportunità evolutiva, ma ognuno tende a reagire a questa esperienza in modo diverso. Fra i fattori che interagiscono in questo processo vi sono le caratteristiche di personalità del genitore (la flessibilità, la capacità di adattamento, la disponibilità emotiva), la qualità del rapporto di coppia, gli schemi relazionali, i cicli interpersonali della relazione genitore-bambino, le caratteristiche del bambino,…

Stili di Attaccamento e psicopatologia

Stili di Attaccamento e psicopatologia

La moderna evoluzione del sistema familiare nella cultura occidentale ha modificato il concetto di genitorialità. Il genitore, al di là della dimensione biologica, è colui che esercita il parenting, ovvero quell’insieme di comportamenti che attiene alle capacità di proteggere il bambino e sostenerne lo sviluppo. La genitorialità quindi è la capacità di espletare il ruolo di genitore, attraverso l’adozione di un assetto comportamentale finalizzato a nutrire, accudire, proteggere, dare affetto e sostegno, educare, promuovere l’autonomia…