Fame di cibo, fame d’amore: Uno studio osservazionale dei pazienti obesi candidati all’intervento di gastrectomia longitudinale

Gelsomina Lo Cascio∗, Raffaella Cozzolino∗∗, Alberto Vito∗∗∗, Vincenzo Scarallo∗∗∗∗ Abstract

L’Obesità è una malattia multifattoriale che riconosce nella sua eziologia la copresenza di fattori genetici, metabolici, ormonali, psichici e sociali che ne condizionano e sostengono il quadro clinico. Il ruolo importante svolto dagli aspetti psico-sociali nell’ambito della chirurgia bariatrica è ampiamente riconosciuto. A partire da tale premessa proponiamo uno studio per poter valutare la presenza di disturbi del comportamento alimentare nei soggetti obesi che si sottoporranno all’intervento di gastrectomia longitudinale presso l’ospedale CTO di Napoli, inoltre la presenza di scarsa autostima e la ridondanza di modelli di interazione familiare disfunzionali.

∗ Psicologo, Psicoterapeuta Volontario presso UOSD Psicologia Clinica AORN Ospedali dei Colli, Napoli. E-mail: . E- mail: mina_lo_cascio@hotmail.com
∗∗ Psicologo, Psicoterapeuta Volontario presso UOSD Psicologia Clinica AORN Ospedali dei Colli, Napoli.
∗∗∗ Responsabile UOSD Psicologia Clinica AORN Ospedali dei Colli, Napoli.
∗∗∗∗ Dirigente Medico UOC. Psichiatria AORN Ospedali dei Colli, Napoli.

Rivista di Psicologia Clinica n° 2-2016

Scarica l’articolo completo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*