Violenza domestica

Violenza domestica

  Violenza domestica La violenza domestica  può essere ampiamente definita come un pattern di comportamenti abusivi da parte di uno o entrambi i costituenti di un nucleo familiare uniti in un rapporto intimo come il matrimonio, famiglia, amici o la convivenza. La violenza domestica ha molte manifestazioni tra cui l’aggressione fisica (colpire con calci, morsi, spintoni, schiaffi, lancio di oggetti) oppure le manifestazione di repressione o di minaccia, l’abuso sessuale, il maltrattamento psicologico, l’intimidazione, lo…

La perdita di una gravidanza

La perdita di una gravidanza

L’Aborto spontaneo, come trattarlo dal punto di vista psicologico? Circa il 15% delle gravidanze riconosciute va incontro ad una interruzione spontanea la quale si verifica per lo più nel primo trimestre. Nella maggior parte dei casi le gravidanze successive vanno a buon fine. Psicologicamente, per la donna e la coppia, può essere comunque un’esperienza stressante, che non va sottovalutata, perché possa essere superata adeguatamente. Come si può dare un saluto al bambino atteso? Permettersi un…

Le fasi del lutto

Le fasi del lutto

IL LUTTO E LE SUE FASI Il termine lutto si riferisce al processo di esperienza delle reazioni psicologiche, comportamentali, sociali e fisiche alla percezione di una perdita. Il termine elaborazione del lutto si riferisce agli sforzi di coping, attraverso il superamento dei processi che favoriscono la serenità e il riorientamento, necessari ad adattarsi alla perdita di una persona cara. Le 3 attività di riorientamento dell’elaborazione del lutto sono relative al defunto, al dolente e al…

Cos’è il trauma?

Cos’è il trauma?

Trauma e Disturbo post traumatico da stress I traumi possono essere legati a relazioni traumatiche, soprattutto se vissute in età infantile e all’interno della famiglia. In psicoterapia è sempre stato importante identificare e focalizzarsi sugli eventi di vita traumatici o con un grande impatto emotivo per capire i fattori che hanno contribuito allo sviluppo della patologia o disagio, che porta il paziente in terapia. Shapiro per spiegare meglio le conseguenze del trauma scrive: “Chi soffre…

Cyberbullismo

Cyberbullismo

Cyberbullismo Le nuove tecnologie hanno contribuito a migliorare sia la nostra vita privata sia quella professionale, permettendoci di relazionare con le persone a noi care e di aver accesso a una serie di servizi. Le innovazioni tecnologiche, tuttavia, portano con sé anche dei rischi. Tra le notizie di cronaca troviamo, sempre più spesso, situazioni di cyberbullismo di cui sono stati vittime non solo ragazzi, ma anche bambini e adulti. In un mondo così complesso, è…