Dipendenza da Sostanze e Neuroscienze

Dipendenza da Sostanze e Neuroscienze

Oggi la persona che soffre di un problema di abuso o dipendenza da alcol e droghe trova nelle aziende sanitarie dei servizi specializzati che sono in grado di offrire un percorso diagnostico e gli eventuali interventi terapeutici. La dipendenza da sostanze è una patologia ad eziologia multifattoriale. A generare l’evidenza fenomenica dell’assunzione reiterata di sostanze, infatti, concorrono molteplici fattori, alcuni dei quali non ancora chiari, con forti interdipendenze e variamente rappresentati da individuo a individuo…

Relazioni di Coppia: Amore e Dipendenza

Relazioni di Coppia: Amore e Dipendenza

Eros e pathos sono un connubio inestricabile, fonte d’ispirazione per artisti di tutte le epoche, e non sono pochi gli psicologi che si sono interrogati sulla natura dell’amore. Ma certi interrogativi sull’amore entrano prepotentemente nella stanza dello psicoterapeuta quando questi “fisiologici” patimenti diventano troppi. Il senso profondo del troppo amore, al pari della medicalizzazione di molti sentimenti umani , la melanconia che diventa depressione. Interrogarsi sulle storie d’amore maledette, quelle segnate da sofferenze e perdizione,…

Coppia: Fondersi o Condividere?

Coppia: Fondersi o Condividere?

Molto spesso capita di porsi molti domande sul funzionamento della coppia e su quali sono gli errori che tendiamo a commettere. Uno degli errori che tendiamo  a compiere quando si è legati ad un’altra persona è quello di “fondersi” con l’altro e creare un tutt’uno. In tal modo si crea, o è molto facile che si provochi, confusione.  Il verbo “confondere” deriva dal latino cum-fùndere parola che si compone di con (=cum) insieme e fondere…

Proviamo a capire la depressione: Fai il Test

La depressione è caratterizzata da un cambiamento nel modo di pensare, di sentire, di agire da parte della persona che ne è afflitta. Anche se questo cambiamento può avvenire in forma graduale, noteremo che la persona depressa non è più quella di prima. Cambiano i comportamenti che sembravano caratterizzarla, ad esempio una madre affettuosa può iniziare a trascurare i propri figli, un imprenditore potrebbe perdere interesse per il suo lavoro e le sue attività ect…

Violenti si nasce o si diventa?

Violenti si nasce o si diventa?

Se la natura dell’uomo sia intrinsecamente “buona” o “cattiva”, o se sia l’ambiente a determinare il comportamento è questione ampiamente dibattuta dalle principali dottrine filosofiche così come dalle principali teorie psicologiche sullo sviluppo dell’individuo. Fino a non molte decadi fa la maggior parte dei lavori sul tema dell’aggressività umana e della crudeltà erano basati sulla premessa che siamo individui guidati principalmente dai nostri istinti ereditari. L’altro” servirebbe solo come strumento o scarica di questi impulsi. Queste conclusioni vengono oggi messe in…

La violenza nella Coppia

La violenza nella Coppia

Oggi la violenza, in forme diverse, è tutto intorno a noi e nessuno può sentirsi completamente al riparo dai suoi effetti  . Siamo figli e nipoti di coloro che sono sopravvissuti a due guerre mondiali, testimoni diretti o indiretti di genocidi, di atrocità intra- e inter-razziali, di abusi e violenze perpetrate su donne e minori, la parte più vulnerabile e fertile della nostra specie. In questi ultimi anni il tema della violenza in generale e…

Cos’è la depressione?

Cos’è la depressione?

Molto spesso  capita che alla domanda: “Come stai oggi?” si risponde: “Mi sento depresso”, magari per indicare erroneamente un temporaneo abbassamento dell’umore o una giornata negativa. Ciò ci dà la misura di quanto il termine depresso venga utilizzato senza essere contestualizzato e quanto si utilizzi talvolta banalizzandolo.  La Depressione non va sminuita, ma chiariamo cos’è… Essa rappresenta un disturbo dell’umore che porta le persone che ne soffrono a sentirsi tristi tutto il giorno per diversi…

Come smettere di fumare?

Come smettere di fumare?

In Italia gli psicologi hanno approntato diverse metodiche per il trattamento del tabagismo. Tra le più note: la terapia individuale, i gruppi della L.I.L.T. (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) , il Piano dei Cinque Giorni, proposto in Italia dalla Lega Vita e Salute , il Gruppo di Fumatori in Trattamento . La scelta del setting, innanzitutto se individuale o di gruppo, implica sempre delle differenze nel metodo e nei tempi ma, al…

Cos’è la Psicoterapia Sistemico Relazionale?

Cos’è la Psicoterapia Sistemico Relazionale?

Cos’è la Psicoterapia Sistemico Relazionale? La terapia Sistemico-Relazionale si diffuse negli Stati Uniti durante gli anni ’50, in particolare grazie alle teorie della prima e seconda cibernetica e la teoria dei sistemi elaborata da  L. Von Bertanlaffy. La “Scuola di Palo Alto” e il Mental Research Institute, con i loro maggiori esponenti (Gregory Bateson, Don D. Jackson, Jay Haley, Paul Watzlawick), furono i principali centri di sviluppo della terapia sistemica familiare. In Europa e in Italia…

Il significato del cibo nei disturbi del comportamento alimentare

Il significato del cibo nei disturbi del comportamento alimentare

  Nutrirsi è una delle principali attività umane finalizzate alla sopravvivenza e alla riproduzione. Esso rappresenta un vero e proprio fenomeno bio-psi-socio-culturale per via delle molteplici dimensioni che nell’esistenza umana esso riveste. È un bisogno vitale che costituisce un’esperienza fondamentale nell’arco del ciclo di vita di ogni singolo individuo modulandosi secondo codici cognitivi, affettivi, comportamentali, comunicativi, socio-relazionali e culturali. Sin dalla nascita mangiare rappresenta un’esperienza relazionale ed affettiva, il bambino infatti inizia a conoscere il…